Fitodisidratazione fanghi

IRIDRA gestione ecosostenibile delle risorse idriche

La fitodisidratazione dei fanghi è una particolare soluzione basate sulla natura (NBS - Nature-based solutions), basata sulla tecnica della fitodepurazione, per la gestione dei fanghi di supero provenienti da grossi impianti a fanghi attivi che può sostituire l’intera linea fanghi di un impianto di depurazione, garantendo notevoli vantaggi economici e permettendo il riuso in agricoltura dei fanghi disidratati e stabilizzati. Tale tecnica viene anche impiegata come trattamento in situ dei fanghi di supero primari estratti da fosse biologiche ed Imhoff.

1
Assenza di parti meccaniche.
2
Bassa manutenzione.
3
Consumi energetici pressoché nulli.
4
Bassa produzione di percolato.
5
Riduzione dei costi di gestione del ciclo fanghi di oltre il 50%.
6
Assenza di utilizzo di additivi chimici, e quindi assenza di costi addizionali.
7
Assenza di problemi igienici.
8
Alta flessibilità, cioè alta capacità di accumulo fanghi.
9
Considerevole riduzione dei solidi totali durante la mineralizzazione.
10
Buon inserimento paesaggistico.
11
Possibilità di riutilizzo fango disidratato in agricoltura.

Per la disidratazione dei fanghi, IRIDRA propone la seguente basata sulla natura (NBS - Nature-based solution).

Fitodisidratazione dei fanghi (Sludge drying reed bed - SDRB)
Zanzibar

Zanzibar (Tanzania)

Portata trattata: 50 - 100 m3/d

Tipologia di impianto: SDRB

Anno di realizzazione: 2020

IRIDRA progetto per Villaggio di Sarra, Nablus (Palestina)

Villaggio di Sarra, Nablus (Palestina)

Abitanti equivalenti trattati: 4300

Tipologia di impianto: SDRB

Peculiarità: Riduzione costi di gestione dell'impianto trattando in situ i fanghi delle fosse Imhoff. Progetto finanziato dall'EU

Anno di realizzazione: 2012-2013

IRIDRA progetto per Cantina sociale  di Casorzo (AT)

Cantina sociale di Casorzo (AT)

Abitanti equivalenti trattati: 30,000 qt di vino prodotto all'anno

Tipologia di impianto: SDRB

Peculiarità: Riduzione costi di gestione dell'impianto trattando in situ i fanghi delle fosse Imhoff

Anno di realizzazione: 2004

IRIDRA progetto per Ordnance Factory, Nagpur (India)

Ordnance Factory, Nagpur (India)

Abitanti equivalenti trattati: 1000

Tipologia di impianto: SDRB

Peculiarità: Riduzione costi di gestione dell'impianto trattando in situ i fanghi del digestore anaerobico. Impianto realizzato nell'ambito del progetto europeo NaWaTech

Anno di realizzazione: 2015

IRIDRA gestione ecosostenibile delle risorse idriche
Copyright
Tutto il materiale contenuto nel presente sito, in particolare testo e immagini (salvo quelle che presentano indicata in modo specifico fonte differente), è di proprietà esclusiva degli autori, ex Art. 2575 e ss., ed è stato realizzato appositamente per Iridra S.r.l.
Ogni atto volto a copiare, riprodurre, sottrarre, modificare o alterare tale materiale, senza esplicita autorizzazione, è punibile sulla base delle norme in tema di Diritto d’autore. Tuttavia, secondo l’art. 70 l. 633/41 è consentita la citazione di parti del sito, o porzioni di esso, a condizione che siano effettuati per uso di critica o di discussione, di insegnamento o di ricerca scientifica, per finalità illustrative e per fini non commerciali e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera, con la menzione della fonte indicando il link al presente sito.
© 2018-2025 IRIDRA Srl

Sede legale e operativa: Via La Marmora, 51 - 50121 Firenze
P.IVA e C.F. IT04932610480
CCIAA Firenze num. 13926 - REA 502549 FI
Capitale Sociale (i.v.): 10.329,15 euro